. Cfr, Costa dà anche conto delle lamentele che i consiglieri in questione rivolsero a Roma circa l, p.17, 2012.

D. Il and . Miro, «ellenista di grande valore molto apprezzato dai contemporanei», era stato nominato «consultore della Congregazione dell'Indice e qualificatore del S. Offizio » da Innocenzo XII. Per un profilo biografico si rimanda a Massimo Ceresa, DBI, 1990.

. Cfr and . Costa, 13: «la posizione del critico piemontese è atipica nel quadro della cultura settecentesca, p.19, 2012.

. Marchetti-il-merito-di-offrire, Bettinelli lo poneva sullo stesso piano di grandi traduttori come l'Anguillara, il Caro e il Bentivoglio Il fatto che Vico prenda le distanze dal Lucrezio del Marchetti nella prefazione alla Sifilide di Fracastoro, tradotta da Belli [?], si spiega con la sua strategia difensiva di fronte all'incombente censura pontificia». La prefazione di Giambattista Vico cui Costa allude ha come titolo Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina e risale al 1731; in essa il Vico accenna: «con assai diritto giudizio, quella del Marchetti non gli

. Parzialmente-d-'accordo-con-il-baretti-si-dichiara and . Bianchi, 192: «il Baretti: non credo avesse tutti i torti, giacché più volte Marchetti dà l'impressione di ingessatura prosodica», 2014.

. Da-un-esame-della-biz-si-evince-che-«venere-bella»-È-già-in-un-contesto-endecasillabico-in and . Boccaccio, ottava 80: «Venere bella e del tuo figlio amore»; nel Petrarca nel Triumphus cupidinis 1, 151 «Vedi Venere bella, e con lei Marte» e nel libro I delle Stanze del Poliziano, ottava 77 «Venere bella, madre delli Amori». La clausola si trova a fine verso nelle rime di Simone Serdini detto il Saviozzo 78, Soccorrimi, per Dio, ch'io sono al porto: «Luna, Mercurio e tu, Venere bella» e all'ottava 88 del canto XII del Rinaldo del Tasso «quando di propria man Venere bella» e nelle rime 1200 e 1208 dello stesso Tasso, Altre occorrenze si hanno nel Marino, rima 5 de La galeria, idillio 3 de La sampogna, e quattordici volte nell'Adone. Foscolo vi avrebbe fatto ricorso al v. 34 del Viaggio delle Api, 2, de Le Grazie: «s'adorasse fra noi

I. Quelle-di, 379ss: «quando che fosse il generoso/ di Dardano a produr que' gloriosi/ eroi, quei duci invitti, quei Romani» e VI

P. Un-'immagine-simile-si-ha-in and . Rvf, 176: «raro un silentio, un solitario horrore/ d'omborsa selva mai tanto mi piacque»; identica alla soluzione poi impiegata dal Marchetti quella che si può leggere due volte nell'Adone III, 145 e XIV, 79, pp.5-6, 2003.

X. Leggo-un-'analoga-espressione-nel-sonetto, A. Delle-rime-amorose-di, and M. Marchetti-così-come-raccolte-in, 1755, p. 136: «Danzan le Stelle in ciel, fra fronde e fronde/ Scherzan gioconde ognor l'aure ridenti, Gli Animai nelle Selve, i Pesci in l'onde»

. De-'quali-il-primo-empedocle-chiamossi and . Uom-greco,-e-che-per-patria-ebbe-agrigento, Città che è posta entro il paese aprico Dell'isola triforme intorno cinta Con ampi anfratti dall'Ïonio mare, Ch'ondeggiando continuo il lido asperge D'acque cerulee, e per angusta foce Scorrendo rapidissimo divide Dall'italiche spiagge i suoi confini. È qui Scilla e Cariddi, e qui minaccia Con orrendo fragor l'etneo gigante Di risvegliar gli antichi sdegni e l'onte, E di nuovo eruttar dall'ampie fauci Contro 'l nemico ciel folgori ardenti. Oltr'a tai meraviglie il suol benigno Di cortesia, di gentilezza ornata Qui produce la gente

. Ma-non-sembra-però-che-qui-nascesse-cosa-mai-più-mirabil-di-costui, Né più bella e gentil, più cara e santa, Se non se forse in Siracusa nacque Il divino Archimede, e nuovamente Nella nobil Messina il gran Borelli Pien di filosofia la lingua e 'l petto: Pregio del mondo e mio sommo e sovrano Mio maestro, anzi padre: ah, più che padre! Dell'eccelsa sua mente i sacri versi Cantansi d'ogni intorno, e vi s'impara Sì dotte invenzïoni e sì preclare, (SACCENTI 1992 e ARICÒ 2003) Al riguardo nota appunto SACCENTI 1992, p. 30 ad locum: «si tratta di un luogo tra i più significativi della dilatazione personale-secentesca del volgarizzamento marchettiano, luogo rimasto anche in una stesura rassettata e anticheggiante quale quella fornita da Cb

. Cfr and . Saccenti, 120: «il nostro traduttore approfitta della pausa occupata dalla digressione sul paese natale di Empedocle, la felice terra siciliana copiosa di meraviglie naturali e di beni e d'uomini grandi, per introdurre un'esclamativa celebrazione del suo maestro Borelli, che turba la linea del discorso lucreziano con curiosi effetti di contrasto fra l'antico e il nuovo», 1966.

Q. Riferimento, 949 si leggeva già nel III libro dell'Eneide del Caro; l'aggettivo «etneo» è nel Marino, Adone XIX, 232 così come gli «antichi sdegni», Adone XIV, 394; un verso praticamente identico al v. 958 era nell

. Oltre-ai-riecheggiamenti-ben-più-evidenti-che-si-vedranno-di and . Luoghi-inf, XVI, 106 per «intorno cinta» e Inf., XXXI, 44 per «li orribili giganti, cui minaccia/ Giove del cielo» che, seppure con un'inversione logica, può forse lontanamente richiamare i vv, pp.952-953

. Vd, rima 610 Laura, che fra le Muse e ne l'eletto

. Cfr and . Aricò, ad locum: «in questo punto Marchetti aveva inserito l, p.354, 2003.

. Marchetti-traduce-«nuova-È-la-somma, del tutto» cogliendo giustamente il senso, in verità un po' criptico, del lucreziano summa, cfr: «summa must here stand for haec rerum summa (237), 'our world'», ciò può averlo aiutato il commento del LAMBIN 1570, pp.1371-439, 1947.

. Si-riportano-la-prima-quartina-e-la-prima, terzina del sonetto XXXV così come in MARCHETTI 1704, s.p.: «Limpido Rio, ch'a queste Selve intorno,/ Lento rivolgi il tortuoso Piede:/ Prato di lieti, e grassi Paschi adorno:/ Lauro ove spesso all'ombra Apollo siede [?] Piacciavi di gradir, che quì ripose

. Sul-comune-intuito-di-marchetti-e-foscolo-in and . Dionigi, 74: «da rimarcare il fatto che, pur ignari della proposta quaerit, sia Vanzolini che Foscolo rendono con " ricercando con gli occhi " (e già il Marchetti aveva " cerca con gl'occhj " ) convisens oculis (v. 357), quasi a presentire e prefigurare, concordemente, la lectio probabilis sconosciuta al loro testo», 2004.

D. Ma-tempo-È-di-pesar-con-giusta-lance, Anassagora ancor l'omeomerìa Mentovata da' Greci, e che non puossi Da noi ridir nella paterna lingua Con un solo vocabolo; ma pure Facil sarà che la si spieghi in molti

. I. Questi-i-vv, e sia in SACCENTI 1992, p. 10 sia in ARICÒ 2003, p. 15: «E so ben io qual malagevol opra/ Sia l'illustrar de' Greci entro i latini/ Versi l'oscure invenzïoni; essendo/ Massime di mestier che di parole/ Spesso nuove io mi serva: a ciò costretto/ Sì dalla lingua mia, così come si leggono in MARCHETTI 1717, pp.177-185

. Cfr and . Saccenti, 10, ad locum: «questi versi [scilicet quelli di cui alla nota precedente] rappresentano [?] il primo importante luogo di arretramento della traduzione marchettiana dall'attualità alla storia, 1992.

. Cfr and . Saccenti, 119: «il Marchetti non solo muta il rapporto tra lingua greca e lingua latina in quello tra lingua greca e lingua toscana, ma addirittura capovolge l'idea di Lucrezio in un, 1966.

I. Bibliografia and . Tratti-dal-della-natura-delle-cose, salvo quando diversamente indicato, seguono l'edizione SACCENTI 1992; le pericopi del De rerum natura riportano il testo che si legge in BAILEY 1947 messo a confronto con LAMBIN 1570. A eccezione di quando altrimenti specificato, gli autori antichi si intendono citati dai volumi della «Collection des Universités de France» editi da Les Belles Lettres; per gli autori cristiani il riferimento è la Patrologia latina

M. and A. Marchetti, Saggio delle rime eroiche, morali e sacre di Alessandro de' Marchetti, Accademico della Crusca, dedicato all'Altezza Reale di Ferdinando principe di Toscana, 1704.

M. and A. Marchetti, Anacreonte tradotto dal testo greco in rime toscane da Alessandro Marchetti, Accademico della Crusca, e da lui dedicato all'Altezza Reale di Ferdinando, 1707.

M. , A. Marchetti, L. Nella-quale-si-ribattono-l-'ingiuste-accuse-date-dal, and P. D. , nella seconda edizione del suo libro della quadratura del cerchio e dell'iperbola, ec. Ad Alessandro Marchetti, Ordinario professore, già di Filosofia, e al presente di Matematica nell, 1711.

M. Bianchi, Note sulla stampa del Lucrezio toscano nel Settecento, pp.373-385, 2012.

M. Bianchi, S. Lucrezio-di, and A. Marchetti, Contesto europeo e analisi interna di una traduzione, in Lingue testi culture. L'eredità di Folena vent'anni dopo, Atti del XL Convegno Interuniversitario, pp.12-15, 2012.

V. Campinoti and . Galileo-contro, Aristotele nello Studio di Pisa: resoconto di una disputatio circularis di Alessandro Marchetti sulla natura delle comete, in «Galileiana, Studies in Renaissance and Early Modern Science», pp.217-228, 2006.

G. Costa and . Epicureismo-e-pederastia, Il «Lucrezio» e l'«Anacreonte» di Alessandro Marchetti secondo il Sant, 2012.

R. Galvagno, Modello scientifico e testo poetico: atomi e lettere in Lucrezio e Marchetti, in Gigliola Nocera (a cura di), Il segno barocco. Testo e metafora di una civiltà, pp.245-261, 1983.

R. Galvagno, L. , and A. Marchetti, Lettura comparata di alcuni brani del De rerum natura e Della natura delle cose, Estratto dal «Siculorum Gymnasium», n. s. a. XXVII n.1 ? Catania Gennaio-Giugno, 1974.

F. Marchetti, A. Vita, P. Marchetti, and . Filosofo, Matematico della Celebre Università di Pisa fra gli Arcadi Alterio Eleo Accademico Fiorentino, e della Crusca. All'illustrissimo sig. cavaliere Francesco Feroni, 1755.

F. Marchetti, F. Marchetti-ove-si, D. Lazzerini-contro-alla-traduzione-di-lucrezio-del, and S. , Alessandro Marchetti con un saggio del commento sopra il poema di Lucrezio di Giuseppe Gaetano Marchetti e con l'aggiunta di un saggio di rime del sig, 1760.

F. Marchetti, Risposta apologetica dell'avvocato Francesco del nobile Alessandro Marchetti da Pistoja nella quale si confuta il Saggio dell'Istoria del Secolo Decimo Settimo, scritta in varie lettere da Gio. Battista Clemente Nelli. Dedicata all'eccelso Senato, e Popolo pistojese, per Vincenzo Giuntini, 1762.

C. Selvaggini, Lucrezio in italiano: il De rerum natura di Alessandro Marchetti, tesi di laurea magistrale in linguistica italiana, 2008.

A. Vv, Lucrèce: huit exposés suivis de discussions, Vandoeuvres-Genève, du 22 au 27 août 1977, «Entretiens sur l'Antiquité classique», 1978.

A. Vv, Cultura latina cristiana fra terzo e quinto secolo, Atti del Convegno Mantova 5-7 novembre, 1998.

A. Vv, The Cambridge Companion to Lucretius, 2007.

A. Vv, Lucrezio la natura e la scienza, a cura di Marco Beretta e Francesco Citti, 2008.

A. Vv, Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII, a cura di Filippo Del Lucchese, 2007.

L. Alfonsi and . Ovidio-nelle, Divinae Institutiones " di Lattanzio, «Vigiliae Christianae», pp.170-176, 1960.

J. André, Cicéron et Lucrèce: loi du silence et allusions polémiques, in Mélanges de philosophie, de littératures, et d'histoire ancienne offerts à Pierre Boyancé, Collection de l'École Française de Rome, pp.21-38, 1974.

R. Barthes and . La-chambre-claire, Note sur la photographie, Éditions de l'Étoile, BARTHES, 1980.

H. Bergson, Extraits de Lucrèce avec un commentaire, des notes et une étude sur la poésie, la philosophie, la physique

M. Bettini and . Vertere, Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Piccola Biblioteca Einaudi, 2012.

B. and W. Binni, Leopardi e la poesia del secondo Settecento [apparso per la prima volta nel 1962, 1973.

M. Bollack and L. Raison-de-lucrèce, Constitution d'une poétique philosophique avec un essai d'interpétation de la critique lucrétienne, 1978.

P. Boyancé, Sur quelques vers de Virgile (Géorgiques, II, v. 490-492.), in «Revue Archéologique», V s, pp.361-379, 1927.

P. Boyancé and L. , Sa vie, son oeuvre, avec en exposé de sa philosophie, 1964.

A. Brown, The return of Lucretius to Renaissance Florence, 2010.

D. Butterfield and . Butterfield, The Early Textual History of Lucretius' De rerum natura, 2013.

L. Canfora, Hoc vel forte vel providentia vel utcumque constitutum naturae corpus, Natura. Lessico Intellettuale Europeo: XII Colloquio Internazionale, pp.1-11, 2008.

G. Carducci, S. Su, and G. Parini, Bologna 1892 [ristampato nell'Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci da cui si cita, voll. XVII, Zanichelli, p.272, 1952.

C. Classen, Poetry and Rhetoric in Lucretius, «Transactions and Proceedings of the American Philological Association», pp.77-118, 1968.
DOI : 10.2307/2935834

G. Biagio and C. , Memoria dei poeti e sistema letterario, 2012.

D. Giovanni and U. Anna, Inno a Venere di Lucrezio, in «Paideia», LVIII, n. 1-6, gennaio-dicembre, pp.161-175, 2003.

. Lucrèce, De la nature de choses; avec de remarques sur les endroits les plus difficiles, traduction nouvelle, 1685.

G. Valle, Tito Lucrezio Caro e l'epicureismo campano, Tipografia dell'Ospedale psichiatrico provinciale «Leonardo Bianchi», LXII degli «Atti dell'Accademia Pontaniana»], 1933.

I. Dionigi and L. , Le parole e le cose, terza edizione accresciuta, a cura di Alessandra Magnoni, 2005.

I. Dionigi, Lucretius and the Grammar of the Cosmos, AA.VV, pp.27-34, 2008.

H. Dixon and . Dixon, Pomponio Leto and his teachers Lorenzo Valla and Pietro Odo da Montopoli: Evidence from Work on Lucretius, «Italia Medioevale e Umanistica», LI, pp.267-328, 2010.

H. Dixon and . Dixon, Pomponio Leto's notes on Lucretius (Utrecht, Universiteitbibliotheek, X fol 82 rariora), in «Aevum», pp.191-216, 2011.

U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, 1984.

R. Fabbri and L. «vita, Borgiana» di Lucrezio nel quadro delle biografie umanistiche, in «Lettere italiane», XXXVI, 1 gennaio-marzo, pp.348-366, 1984.

G. and R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, tomo VII ed ultimo, 1842.

G. Pascoli, Poesie e prose scelte, a cura di Cesare Garboli, tomo II, 2002.

R. M. Geer, Non-Suetonian Passages in the Life of Vergil Formerly Ascribed to Donatus, «Transactions and Proceedings of the American Philological Association», pp.107-115, 1926.
DOI : 10.2307/282768

A. Gerlo, Pseudo-Lucretius ?, in «L'antiquité classique» n, pp.41-72, 1956.

S. Greenblatt and I. Manoscritto, Come la riscoperta di un libro perduto combiò la storia della cultura europea, prima edizione settembre 2012, The Swerve: How the World Became Modern, W. W. Norton & Company, 2011.

P. Grimal, Quelques aspects ??picuriens des G??orgiques, «Journal des savants», pp.51-66, 1980.
DOI : 10.3406/jds.1980.1403

A. Swayne and H. , The Reputation and Influence of Choerilus of Samos, «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», pp.13-15, 2000.

A. Edward-housman, The First Editor of Lucretius, The Classical Review, vol.42, issue.04, pp.122-123, 1928.
DOI : 10.1017/S0009840X00037173

G. Hutchinson, The Date of De Rerum Natura, «The Classical Quarterly», pp.150-162, 2001.

L. and T. L. Cari, De rerum natura libri sex, Carolus Lachmannus recensuit et emendavit, Impensis Georgii Reimeri, 1850.

C. Lachmanni and I. T. , Lucretii Cari De rerum natura libros commentarius, quartum editus, Typis et impensis Georgii Reimeri, 1882.

L. , T. Lucretii-cari, . De-rerum-natura, V. Libri, and D. , Lambino Monstroliensi litterarum Graecarum in urbe Lutetia doctore Regio, olim locis innumerabilibus ex auctoritate quinque codicum manuscriptorum emendati, ac fere redintegrati? accesserunt haec praeterea Vita Lucretij eodem Lambino auctore, 1570.

G. Wilhelm and V. Leibniz, Essais de théodicée sur la bonté de Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal, IV edizione con biografia dell'autore a cura di Louis de Neufville, 1734.

F. Longoni, Ugo Foscolo: Letture di Lucrezio. Dal De rerum natura al sonetto Alla sera, 1990.

M. Luzi and . Vicissitudine-e-forma, Da Lucrezio a Montale: il mistero della creazione poetica, 1974.

F. Scipione and . Maffei, Traduttori italiani o sia notizia de' volgarizzamenti d'Antichi Scrittori Latini, e Greci, che sono in luce?, per Sebastian Coleti, 1720.

C. Martha and L. De-lucrèce, Morale, religion, science

T. Maslowski, The Opponents of Lactantius, «California Studies in Classical Antiquity», pp.7-13, 1974.

J. Douglas and M. , Lucretius and the Late Republic. An Essay in Roman Intellectual History, E. J. Brill, 1985.

C. Murley, . Lucretius, and . De-rerum-natura, Viewed as Epic, «Transactions and Proceedings of the American Philological Association», pp.336-346, 1947.

N. 1759-giovambattista and C. Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo XVII scritta in varie lettere, 1759.

G. Orlandi, Aldo Manuzio. Dediche. Prefazioni. Note ai testi, introduzione di Carlo Dionisotti, testo latino con traduzione e note a cura di Giovanni Orlandi, 1975.

A. Palmer, Reading Lucretius in the Renaissance, 1946.

E. Paratore, U. Nuova-ricostruzione-del-suetonio, and G. , De Poetis, 1946.

L. Pepe, Galileo e la scuola galileiana nelle, 2011.

L. Perelli, I. Surrealismo-di-lucrezio, and . «belfagor, Rassegna di varia umanità», II, 5, pp.565-574, 1947.

L. Piazzi, Atomismo e polemica filosofica: Lucrezio e i presocratici, AA.VV, pp.11-25, 2008.

L. Piazzi and L. , Il De rerum natura e la cultura occidentale, Liguori editore, 2009.

. Lucrezio, Le leggi dell'universo (La natura, Libro I), a cura di Lisa Piazzi, con testo a fronte, 2011.

U. Pizzani, Il problema del testo e della composizione del De rerum natura di Lucrezio, Edizioni dell'Ateneo, 1959.

V. Prosperi, Per un bilancio della fortuna di Lucrezio in Italia tra Umanesimo e Controriforma, pp.191-210, 2008.

A. Quondam and . Rinascimento-e-classicismi, Forme e metamorfosi della modernità, Il Mulino, 2013.

L. Durham and R. , Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics

D. Roller and G. Memmius, Patron of Lucretius, «Classical Philology», pp.246-248, 1970.

S. Ronchey, Il guscio della tartaruga. Vite più che vere di persone illustri, 2009.

M. Schwob, Vies imaginaires, Présentations notes chronologie et bibliographie par Jean-Pierre Bertrand et Gérald Purnelle, Éditions Flammarion, 2004.

M. Leoni, 8 Pisa 1821, presso Sebastiano Nistri. Tomi due, in «Giornale arcadico di scienze, pp.1822-291

R. Benson and S. , Authorship of the Ciris, American Journal of Philology», vol.51, issue.2, pp.148-184, 1930.

L. Henry-wheatland, Cicero's Judgement on Lucretius, «Harvard Studies in Classical Philology», pp.147-159, 1913.

L. Patrick-wilkinson and L. The-love-philtre, Lucretius and the Love-Philtre, The Classical Review, vol.63, issue.02, pp.47-48, 1949.
DOI : 10.1017/S0009840X00094671

R. Zuber, Les «belles infidèles» et la formation du goût classique, postface d'Emmanuel Bury, Éditions Albin Michel, 1995.

E. Cpr-gain-biagio-conte, G. Pianezzola, and . Ranucci, Il latino ? Vocabolario della lingua latina (latino-italiano, Le Monnier, 2010.

D. Dizionario-biografico-degli-italiani-voll and . Diretto-da-raffaele-romanelli, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.