Famiglia, donna e società nelle prime opere di Giovanni Verga - DUMAS - Dépôt Universitaire de Mémoires Après Soutenance Accéder directement au contenu
Mémoires Année : 2012

Famiglia, donna e società nelle prime opere di Giovanni Verga

Résumé

In questa tesi ho preso in considerazione la produzione giovanile del Verga nel periodo che va dal 1862 al 1875. In questi 13 anni l'Autore scrive i romanzi e le novelle che sono l'oggetto della tesi e che ne rappresentano il periodo pre-verista. La lettura e l'analisi di questi lavori giovanili (romanzi e novelle... eventualmente elencare) ci permettono di assistere alla sua crescita, alla sua graduale maturazione, ai suoi cambiamenti nel modo di pensare nei confronti della società, della famiglia e della donna. Certamente ritroviamo in lui un riflesso delle dinamiche sociali del suo tempo riguardanti la posizione della donna nella società: nella seconda metà dell'800, nell'irrigidimento dell'ordine borghese, si era disposti a riconoscerle un ruolo di fondamento della società a patto di restare al suo posto di "angelo del focolare" e di abbandonare il suo ruolo di eroina romantica, coraggiosa e anticonvenzionale, che poteva rappresentare le forze dell'istinto e della natura... Ma nello stesso tempo ritroviamo riflessi autobiografici di questo periodo intenso della vita di Verga: viaggi, amicizie, alcuni amori, ritorni alla terra natale mai dimenticata, ma anche fuggita... Il tutto si traduce in un movimento oscillatorio e ambivalente tra due visioni opposte nei riguardi della donna e della famiglia, che può essere schematizzato nell'alternativa tra la donna madre (o moglie-madre) e la donna-passione (la donna fatale). Verga infatti non è tanto un sociologo, quanto uno scrittore attento alle contraddizioni insanabili dell'animo umano. La dicotomia madre / donna-fatale rimanda a un dilemma che comunque sembra senza soluzioni: o la donna-passione che apre gli orizzonti, allontana dalla famiglia e dalla terra natale, ma porta con sé disillusione, distruttività e morte o la tranquillità della famiglia che però finisce per configurarsi come un cinico e disilluso rientro nell'ordine costituito e in cui l'uomo rassegnato è comunque un "vinto". Tra questi due estremi dapprima più schematici, poi sempre più sfumati, è come se Verga si muovesse nei suoi romanzi in direzioni opposte e cercasse invano soluzioni equilibrate e rasserenanti... Nei primi romanzi (I Carbonari e Sulle Lagune) prevale il momento dell'avventura e del rischio, domina la passione, polarizzata soprattutto intorno alla donna, ma piuttosto 99 che alla donna eroina romantica (come Giustina e Giulia) che sono fanciulle intrepide e pure di sentimenti, ma un po' troppo melodrammatiche, l'attenzione di Verga sembra rivolgersi alle donne fatali, dispensatrici di piacere, ma anche di distruttività e di morte (Carolina dei Carbonari, Narcisa de "Una peccatrice", "Eva la ballerina"...). In una fase successiva, quella del rientro, si ha piuttosto il ritorno all'ordine costituito, alla famiglia (la madre e subordinatamente l'amore coniugale) che viene vagheggiato come fonte di equilibrio e di pace, ma che può anche tingersi di castrazione e o non rivelarsi sufficiente a ripagare l'individuo delle sue rinunce (
Fichier principal
Vignette du fichier
GAGGERO_Alessandra_M2R_Etudes_italiennes.pdf (707.92 Ko) Télécharger le fichier
Loading...

Dates et versions

dumas-00826977 , version 1 (31-05-2013)

Identifiants

  • HAL Id : dumas-00826977 , version 1

Citer

Alessandra Gaggero. Famiglia, donna e società nelle prime opere di Giovanni Verga. Literature. 2012. ⟨dumas-00826977⟩
519 Consultations
9973 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More